Editoria

Tirsomedia è anche una casa editrice a ciclo completo specializzata in cultura enogastronomica ed enoturismo. Cura al suo interno tutte le fasi della lavorazione editoriale, dal progetto grafico alla redazione dei contenuti, fino alla revisione, impaginazione e pubblicazione dei volumi. Realizza inoltre cataloghi, stampati, materiali didattici per l’approfondimento e la conoscenza delle tematiche vitivinicole, olivicole e gastronomiche. 

Il catalogo editoriale Tirsomedia comprende una longeva serie di rinomate guide di settore, firmate da giornalisti di chiara fama nazionale, disponibili dal 2013 anche in formato digitale. 
Da qualche anno il comparto editoriale si è poi arricchito di una sezione di editoria digitale, che cura la realizzazione di app, siti web, prodotti digitali e portali online. Tirsomedia è l’unica agenzia di settore che cura i servizi online integralmente, producendone e gestendone autonomamente i contenuti, senza ricorrere a redazioni esterne. 
In più, offre ai propri clienti servizi editoriali “chiavi in mano” (ricerca, redazione, vendita di spazi pubblicitari, prestampa) per la pubblicazione di guide enogastronomiche e riviste periodiche specializzate.

 

La Guida suggella lo storico connubio fra la gastronomia pugliese e il territorio, promuovendo uno dei prodotti di punta del paniere agroalimentare della regione: l'olio extravergine di oliva. 

Le due pubblicazioni, realizzate in occasione dell'evento "Abc Olio, impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia", sono indirizzate rispettivamente ad addetti ai lavori e consumatori per conoscere tutto su cultivar, territori e DOP, coltivazione biologica e vocabolario tecnico dell’olio extravergine d’oliva di Puglia, con mappe e disciplinari.  

Per il quarto anno la Puglia del vino torna a essere raccontata nella guida "VinidiPuglia", pubblicata dalla casa editrice Tirsomedia, punto di riferimento dell'editoria nel settore enogastronomico. Niente punteggi, per questa guida, ma solo descrizioni, per fornire uno spaccato dei traguardi qualitativi dei vini regionali senza creare classifiche, ma solo dando il giusto riconoscimento al lavoro dei vignaioli e alla qualità dei loro prodotti. Complessivamente sono oltre trecento i vini recensiti, descritti nelle dettagliate schede tecniche, uno strumento utile ai lettori-consumatori per orientarsi nel vastissimo panorama vinicolo regionale. 

La Guida suggella lo storico connubio fra la gastronomia pugliese e il territorio, promuovendo uno dei prodotti di punta del paniere agroalimentare della regione: l'olio extravergine di oliva. 

Snella e rigorosa, utile a scopo didattico e divulgativo, Ampelopuglia approfondisce la conoscenza dell'ampio panorama delle denominazione d'origine della regione Puglia.

Da vent'anni in Puglia c'è più gusto: doppia decina per questo importante compleanno de “La Puglia è Servita”, la prima guida enogastronomica di Puglia da sempre attenta a scoprire, raccontare e recensire il meglio della ricezione turistica e ristorativa della regione.

La Guida è uno osservatorio esclusivo sul vasto panorama agrituristico della regione, offrendo una descrizione completa di tutte le strutture ufficialmente riconosciute dalla Regione Puglia. 

Giunta alla sua quarta edizione, la Guida propone un avvincente viaggio nei sapori di Puglia: dodici itinerari fra i prodotti tipici, le eccellenze agroalimentari, gli eventi enogastronomici, le curiosità, le leggende, le ricette tradizionali, i corsi di cucina in masseria. E, inoltre, la storia, i paesaggi, i musei della terra, le migliori cantine e i frantoi, le strutture ricettive da visitare percorrendo da nord a sud questa regione “buona tutto l'anno”.

Testimonials

A proposito della campagna
"io sto con gli #ulividipuglia"

Come sempre unici e avanti a tutti. N° 1! Bravi, bravi, bravi!

Pietro Zito - Chef
Ristorante Antichi Sapori (Montegrosso - BT)

Le nostre app

scaricale gratis dal tuo market